Termini e Simboli

De
Diametro Esterno
Di
Diametro Interno
E
Modulo Elastico
N
Numero di cicli alla frattura
F
Primavera Carico
F1,F2,F3,...
Spring relativi a deviazioni
S1,S2,S3
S1,S2,S3
Fc
Carico calcolato in un unico disco appiattito
s
Flessione
s1,s2,s3,...
Flessioni relativi ai carichi
F1,F2,F3,...
F1,F2,F3,...
h0
Altezza formata di scarico disco singolo
I0
Altezza totale di scarico disco singolo
L0
Lunghezza della pila primavera scaricato o multistrato parallelo
t
Spessore del singolo disco
t’
Spessore ridotto del singolo disco di molle, con superfici di contatto
σI, σII, σIII, σIV
Sollecitazioni calcolate nei punti I, II, III e IV.
σ0
Lo stress calcolato al punto 0
σo
Calcolato massima sollecitazione di molle a disco con carichi dinamici
σu
Calcolato sforzo minimo di molle a disco con carichi dinamici ripetuti
σu
σo-σu Campo di stress rispetto alla corsa utile di molle a disco con carichi dinamici ripetuti
σO
Sforzo massimo per la resistenza a fatica, dove N≥2×106 e per la vita limitata in cui N=105 e N=5×105 cicli
σU
Minimo per la resistenza alla fatica, dove N≥2×106 e per la vita limitata in cui N=105 e N=5×105 cicli
σH
σO-σU campo di sollecitazione ammissibile lavorare per resistenza a fatica, dove N≥2x106 e per la vita limitata in cui N=105 e N=5x105 cicli
μ
Poisson ratio (0.3 per l'acciaio)
σ
Rapporto diametro(De/Di)